Canali Minisiti ECM

Le malattie infettive hanno conseguenze sui batteri intestinali

Infettivologia Redazione DottNet | 16/12/2019 12:36

Lo squilibrio del microbiota aumenta le patologie correlate all'Hiv

Il mancato equilibrio della flora batterica dell'intestino è collegato anche a malattie infettive, come l'Hiv, ma i probiotici possono essere d'aiuto. A fare il punto sono gli esperti riuniti a Palermo, al 18/mo congresso della Società di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), e a Riccione, durante il congresso del Gruppo Italiano per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Gli scienziati negli ultimi anni hanno mostrato come la flora microbica intestinale interagisca con il sistema immunitario.   "Nell'ambito dell'infezione da HIV, l'alterazione della flora microbica intestinale viene ritenuta tra le possibili cause che contribuiscono al danno immunologico del paziente e allo stato di infiammazione persistente - spiega Gabriella d'Ettorre, Università La Sapienza di Roma - che porta comorbilità a carico del cuore, del rene e del sistema nervoso centrale".

I risultati dei nostri studi - aggiunge d'Ettorre - evidenziano che la supplementazione con specifici probiotici abbia effetti positivi".    L'alterazione del microbiota porta anche all'attivazione delle cellule del sistema immunitario, che sono i mediatori dell'infiammazione cronica nei pazienti con Malattie Croniche Intestinali, come Morbo di Crohn e Colite ulcerosa. "Un ripristino delle condizioni di equilibrio della flora intestinale - afferma Federica Facciotti, dell'Istituto Europeo di Oncologia Milano - può essere un approccio terapeutico. Le modalità operative possono essere l'utilizzo di prebiotici, probiotici, postbiotici o in alcuni casi il trapianto di microbiota fecale". Novità sono in fase di sperimentazione.   "L'innovazione più imminente - conclude Maurizio Vecchi, direttore di Uoc Malattie dell'Apparato Digerente al Policlinico di Milano - è legata all'uso delle cellule staminali, che permettono di riparare i tessuti che sono lesionati dall'infiammazione e dalle ulcere".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti